Indennità disoccupazione Inps: l’esperimento del 2015
Il Governo ha stabilità che per tutto il 2015 l’Inps debba sperimentare una nuova forma di indennità di disoccupazione. Questa prende il nome di Dis Coll e rappresenta una forma di discontinuità dalla variante una tantum in vigore – almeno ufficialmente – tutt’ora.
Il Dis Coll è attivo dal 1° gennaio 2015 e lo sarà fino al 31 dicembre di quest’anno. Una novità che tocca da vicino centinaia di migliaia di italiani.
Indennità Inps: come funzione il Dis Coll
A chi spetta? Il Dis Coll è appannaggio dei lavoratori Co.co.pro e co.co.co privi di partita Iva che abbiano perso il lavoro nel periodo in cui l’indennità Inps in questione risulta attiva.
Quanto spetta? Il calcolo è un po’ complicato. Di base, le soglie sono due. La prima è proporzionale all’ultima paga ricevuta, e corrisponde al 75% della stessa. La seconda è assoluta, e corrisponde a 1.195 euro. A questa però si può aggiungere il 25% della differenza tra l’ultima paga e l’indennità stessa. Si parla, quindi di 1.300 come valore massimo.
L’indennità disoccupazione Inps, ora nota col nome di Dis Coll, dura sei mesi. Per fare richiesta è necessario inoltrare domanda non oltre il 68esimo giorno dalla fine del rapporto di lavoro.
Tutto meraviglioso? Forse no, dal momento che la normativa non è ancora ufficiale, e molti ex lavoratori sono costretti ad aspettare la possibilità di chiedere l’indennizzo. Il rischio, quindi, è che i 68 giorni scadano senza che ne abbiano colpa gli (aspiranti) richiedenti.
Per seguire tutti gli ultimi aggiornamenti, continua a seguire il nostro portale.