Pensioni Inps: Calcolo, Normative e Guide
Tutto sulle pensioni inps ex inpdap


Pensioni Inps 2017: come e quando andare in pensione?




Pensioni Inps 2017: quali sono i requisiti d’accesso per la pensione anticipata e di vecchiaia?

Cominciamo il nostro excursus sulle pensioni Inps con l’opzione pensione anticipata, per passare poi alla pensione di vecchiaia, altro nodo cruciale per i contribuenti più vicini alla fatidica fase del pensionamento.

La pensione anticipata è una prestazione economica a domanda, fornita da lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) ed alle forme sostitutive, esonerative ed integrative.

Pensioni Inps: quando ottenere la pensione anticipata?

Chi può ottenere la pensione anticipata? Una prima categoria è quella di quanti sono in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. A partire dal gennaio 2012 questi contribuenti possono ottenere il diritto alla pensione anticipata a fronte delle seguenti anzianità contributive:

 

Decorrenza Uomini Donne
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2016 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi
ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA

Altra categoria coinvolta nella pensione anticipata è quella dei soggetti con primo accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996.

Cerchi un prestito?
Richiedi il preventivo gratis e senza impegno

Sei un pensionato? Richiedi ora GRATIS il prestito


Sei un dipendente pubblico, statale o ministeriale?

 




In questo caso è possibile ottenere la pensione anticipata nel rispetto di una delle seguenti condizioni:

 

  1. a) in base ai seguenti requisiti contributivi:
Decorrenza Uomini Donne
dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi
dal 1° gennaio 2016 42 anni e 6 mesi 41 anni e 6 mesi
  1. b) al raggiungimento dei 63 anni di età, purché siano versati e accreditati almeno 20 anni di contribuzione “effettiva”. Non solo. L’entità della prima rata della pensione deve risultare non inferiore a un importo soglia mensile pari a 2,8 volte l’importo mensile dell’assegno sociale.

Pensioni Inps 2017: i criteri che regolano la pensione di anzianità

Passiamo quindi alla pensione di anzianità. Si tratta di una prestazione economica fornita in favore di dipendenti e autonomi una volta

  • raggiunta l’età definita dalla legge,
  • conseguita l’anzianità contributiva e assicurativa richiesta,
  • concluso il rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi alla data di decorrenza della pensione.

Ma chi sono i beneficiari della pensione di anzianità? Possono godere di questa misura numerose categorie di utenti:

  • Quanti dispongono di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995

Dal gennaio 2012 chi dispone di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 può accedere alla pensione di vecchiaia solo a fronte di un’anzianità contributiva minima corrispondente a 20 anni.

Cerchi un prestito?
Richiedi il preventivo gratis e senza impegno

Sei un pensionato? Richiedi ora GRATIS il prestito


Sei un dipendente pubblico, statale o ministeriale?

 




In termini anagrafici, i requisiti per l’accesso alla pensione sono:

  1. a) lavoratrici dipendenti settore privato:

dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015           63 anni e 9 mesi

dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017           65 anni e 3 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020           66 anni e 3 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

  1. b) lavoratrici autonome e gestione separata:

dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015           64 anni e 9 mesi

dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2017           65 anni e 9 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020           66 anni e 3 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

  1. c) lavoratori dipendenti e lavoratrici dipendenti settore pubblico:

dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012           66 anni

dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015           66 anni e 3 mesi

dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020           66 anni e 3 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

  1. d) lavoratori autonomi e gestione separata:

dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012           66 anni

dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015           66 anni e 3 mesi

dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020           66 anni e 3 mesi (da adeguare alla speranza di vita)

  • Quanti dispongono del primo accredito contributivo da 1° gennaio 1996

 

In questo caso si può ottenere la pensione di vecchiaia a condizione di disporre di un requisito contributivo di 20 anni, mentre per quanto attiene il profilo anagrafico, è necessario rientrare in una delle seguenti situazioni:

  1. a) qualora l’importo della pensione sia non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale, la pensione di vecchiaia spetta in base agli stessi requisiti disposti per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995;
  2. b) una volta raggiunti i 70 anni e con 5 anni di contribuzione “effettiva” al di là dell’importo della pensione. Fino al 31 dicembre 2015 il requisito di 70 anni è incrementato di 3 mesi per l’adeguamento alle aspettative di vita.



Ti è piaciuto l'articolo? Sei rimasto soddisfatto? Aiutaci a far crescere il portale clicca qui:
  • Ultimissime Pensioni 2017

    • Tasso mutuo prima casa 2016: offerta ex Inpdap
    • Cessione del quinto Inps 2015
    • Carta Postamat Inps, come accreditare la pensione
    • I prestiti Inpdap – Inps nel 2015: quale tipologia scegliere
    • Cessione del quinto per dipendenti e pensionati nel 2015
    • Ottenere un prestito con la pensione, ecco come fare nel 2015
    • Prestiti Inpdap per pensionati, come ottenerli nel 2015
  • Portali aggiuntivi sulle pensioni Inps ex Inpdap

    Per maggiori informazioni sulle pensioni collaboriamo con:

    calcolo-pensione.com
    pensioneanticipata.it
    inpdapprestiti.it
    mutuoinpdap.org

Copyright © 2023 All rights reserved.
Pensioni Inps 2014/2015 - Portale informativo sulle pensioni inpdap ed inps per dipendenti statali.Consulente Web Marketing Massimo Fattoretto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Accetta Reject Maggiori dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA